La Costa d’Amalfi serba in sé segreti legati a gloriosa storia e a leggende che ad essa si accompagnano nei secoli.
I meravigliosi siti della Costa dell’antica Repubblica Marinara si lasciano scoprire complici di una natura benedetta dagli dei.
Il nostro tour, oltre a far scoprire le melodie e le fragranze dei luoghi, apre a tutti i visitatori che lo vogliono, lo scrigno di un segreto unico ed irripetibile: il “Limoncello della Costiera Amalfitana”, liquore in antichità conosciuto come “ Rosolino al limone”. Di tale nome, infatti, si rinvengono tracce in testi risalenti al 1400.
Autentica eccellenza di gusto, sapore e fragranza, esso è senza alcun dubbio incontrastato numero uno al mondo. Il Tour, della durata di circa tre ore, Vi presenterà il Limone, quello con la “L” maiuscola: “Lo “Sfusato Amalfitano”.
Nel corso dell’itinerario che Vi si propone, avrete modo di conoscere le metodologie di coltivazione dei limoni. Andrete a visitare un tipico limoneto della Costa d’Amalfi, farete visita ad una fabbrica locale, dove vedrete nascere quel nettare d’oro da tutti conosciuto, apprezzato ed amato con il nome di Limoncello che Vi sarà offerto in assaggio degustativo.
Avrete inoltre, l’opportunità di assaporare anche altri liquori tipici della tradizione locale.
Il Ristorante “Le Bontà del Capo”, Vi accoglierà con grazia e cortesia, farà della Vostra sosta pranzo, l’occasione per assaporare i meravigliosi prodotti della tradizione culinaria locale.La durata di questo Tour è di 3 ore calcolando anche i tempi per il menu’ servito al ristorante.Il costo è di € 50 a persona e il punto di partenza è in Conca dei Marini,uno splendido villaggio della Costiera Amalfitana,in via 1°maggio n°14.
Presso il Ristorante Vi sarà proposto un menù a base di raffinate pietanze al limone e avrete possibilità di acquistare “Le Gioie del Limone”,una esclusiva gamma di prodotti realizzati con il prezioso agrume.
A conclusione del tour Vi sarà fatto dono della ricetta per la preparazione del Limoncello stampata sulla pregiata Carta d’Amalfi, lavorata a mano.
Quanto offertoVi è realizzato in collaborazione con una delle migliori aziende locali produttrici di limoncello, “I Giardini di Ravello”, Società fondata nel 1991 con l’intento di trasformare in eccellenza il liquore di limoni della Costiera Amalfitana, secondo antiche ricette tramandate nei secoli dalla tradizione contadina locale.
Metodo di lavorazione e ricetta del famoso liquore di limoni.
La lavorazione e la produzione del liquore restano ancora quelle di un tempo. Si selezionano i limoni migliori, si raccolgono e si trasformano in liquore dal gusto inconfondibile.
La buccia gialla e rugosa ricca di oli essenziali, dotata di aroma molto deciso, è l’ingrediente principale nella produzione del Limoncello. La sbucciatura dei limoni è ancora manuale e gli ingredienti sono gli stessi delle antiche ricette.
Zucchero, alcool, acqua e bucce di limoni.
Il clima mediterraneo della Costa Amalfitana è il fattore determinante nella crescita di un limone con buccia grossa e profumata. Le proprietà digestive del Liquore Giallo sono diventate in breve tempo conosciute in tutto il mondo. Il Limoncello ha ottenuto, infatti, affermazioni e successo sui mercati internazionali. Noi, insieme alla Società “I Giardini di Ravello, ci siamo posti l’obiettivo di rivalutare e perfezionare la qualità del prodotto attraverso l’analisi della soddisfazione dei turisti italiani e stranieri che soggiornano nella nostra amata Costiera Amalfitana.
Il marchio di tutela
La tutela sul territorio italiano e Comunitario è garantita dal Consorzio di Tutela Limone I.G.P. Costa d’Amalfi, costituitosi nel 2002. Nel rispetto del nostro Disciplinare di Produzione.